Quando dai un’occhiata al famoso genere delle slot, le cose sembrano essere relativamente semplici. Dopotutto, basta premere un pulsante per far accadere delle cose sullo schermo. Anche se questo è vero, sono presenti una serie di processi e fattori dietro le quinte a cui non si pensa mai. Uno di questi fattori da considerare è la percentuale di pagamento delle slot online. Si tratta di una metrica di fondamentale importanza per l’intero settore, da cui è possibile giudicare tutti i giochi da casinò.
La percentuale di pagamento delle slot è una delle prime cose che devi verificare nei giochi e devi sapere che ruolo ha nel settore del gioco d’azzardo. In questo senso, abbiamo scritto questo testo in modo da farti avere maggiori dettagli sull’argomento. In questo articolo, troverai informazioni sulle funzioni base della percentuale di pagamento e gli aspetti fondamentali a essa correlati.
Che cos’è la percentuale di pagamento
La percentuale di pagamento e la percentuale di ritorno al giocatore (RTP, dall’inglese return-to-player) sono termini che vengono utilizzati spesso nel settore del gioco d’azzardo online, ma che cosa significano davvero? Il modo in cui le slot funzionano si basa sul piazzare delle scommesse e, a seconda della fortuna, ricevere o meno un pagamento. Per poter continuare la propria attività un casinò deve guadagnare dei soldi e lo fa pagando meno soldi di quelli che prende. L’importo pagato viene indicato come percentuale di pagamento o percentuale di ritorno al giocatore. Si tratta della prima fonte di guadagno dei casinò online e ciò che rende un’attività di gioco d’azzardo redditizia.
La percentuale di pagamento è diversa per ogni slot e gioco da casinò. Questo per il fatto che ogni gioco ha probabilità, percentuali di pagamento, frequenza di vincita e tanti altri fattori diversi. Non esistono due slot identiche su internet e ogni titolo offre un’esperienza unica. Pertanto, puoi aspettarti una percentuale di ritorno diversa da ogni gioco.
La percentuale di pagamento indica la parte rispetto ai soldi spesi in totale che il casinò paga su un periodo di tempo lungo. Questi numeri non indicano pagamenti a breve termine e non devi confonderli per tali. I dati vengono raccolti su milioni di potenziali giri, molto più di quanto un singolo giocatore può fare in una sola sessione di gioco.
La percentuale di pagamento è la metrica principale utilizzata dai giocatori d’azzardo per giudicare l’equità dei giochi da casinò. Praticamente, maggiore è la percentuale più il gioco è equo per i giocatori. Questo significa che il gioco si avvicina alle probabilità reali e non soffrirai troppo il vantaggio del casinò. Ovviamente, devi tenere a mente ciò che abbiamo detto prima. Se un gioco ha un RTP del 95%, non significa che puoi ricevere €95 per ogni €100 spesi. Il sistema di generazione numeri casuali (RNG, dall’inglese random number generation) assicura che ogni giro sia causale e che il risultato sia indipendente dai giri precedenti.
Consigli aggiuntivi sulla percentuale di pagamentoIn generale, non c’è altro da considerare relativamente alla percentuale di pagamento. Si tratta di un fattore fondamentale, ma facile da capire, del settore del gioco d’azzardo online. Conoscere che ruolo ha nel gioco d’azzardo da casinò, in generale, ti permetterà di prendere delle decisioni più consapevoli e giocare in modo migliore ai migliaia di titoli a tua disposizione. Anche se il concetto di percentuale di pagamento è semplice, sono presenti altri aspetti correlati, di cui parleremo nel dettaglio più avanti in questo articolo. Assicurati di leggere il resto per avere un’idea più chiara relativamente a fattori come il margine della casa, conosciuto anche come vantaggio del casinò, e la volatilità delle slot
Relazione tra percentuale di pagamento e vantaggio della casa
La percentuale di pagamento e il vantaggio della casa sono collegati. Mentre la percentuale di pagamento indica quanto un certo gioco da casinò paga in premi, il vantaggio della casa indica la percentuale di soldi che il casinò tiene come profitto. La correlazione tra i due fattori si ha nel modo in cui vengono calcolati. Quando combini vantaggio della casa e percentuale di pagamento, ottieni sempre il 100% in totale o, in altre parole, la quantità di soldi spesi in totale. Puoi sempre calcolare una metrica avendo l’altra a disposizione. Pertanto, se una slot ha un margine della casa del 5%, allora la percentuale di pagamento sarà del 95%, e viceversa.
Ruolo della volatilità nelle slot online
Quando si parla di RTP e vantaggio della casa, bisogna prendere in considerazione la consistenza nel lungo termine di un gioco. Ciò che non puoi vedere è come il titolo funziona nel breve termine. Qui è dove la volatilità entra in scena. Questo aspetto spesso non viene discusso o analizzato nel settore del gioco d’azzardo, e si hanno a disposizione relativamente poche informazioni. Questo principalmente per il fatto che i fornitori di software non mettono a disposizione questo dato e tutti i dati che abbiamo sulla volatilità di un certo gioco provengono direttamente dall’esperienza degli utenti. Anche se non è un fattore preciso come RTP o margine della casa, permette di avere dei dettagli su come il gioco dovrebbe funzionare e quale esperienza puoi aspettarti.
La volatilità è un fattore delle slot moderne che indica quanto e quanto spesso un gioco paga. Mostra la probabilità di ottenere una vincita nel breve termine e con queste informazioni possiamo regolare meglio il nostro modo di giocare a un certo gioco. Le slot in generale rientrano in queste due categorie: volatilità alta e volatilità bassa.
Le slot a volatilità alta tendono a pagare in modo meno frequente durante la sessione di gioco. Quando si usano giochi simili, puoi aspettarti un maggior numero di giri senza una vincita. Per compensare ciò, questi titoli offrono dei premi migliori, dato che questi sono rari. La volatilità alta può essere distinta dall’opposto analizzando i pagamenti per le combinazioni vincenti. Tipicamente, una combinazione da 5 simboli paga molto di più di una da 4 dello stesso simbolo. Spesso, la combinazione maggiore offre 5 o 10 volte più soldi, tuttavia questo è solo di un esempio. È importante prendere queste informazioni con le pinze, dato che potrebbero non essere applicabili ad alcuni casi.
Per quanto riguarda le slot a volatilità bassa, puoi accorgerti che esse sono l’opposto di quelle a volatilità alta. Questi giochi offrono vincite frequenti, tuttavia con premi più piccoli. Puoi aspettarti di ottenere una combinazione vincente dopo pochi giri, tuttavia i premi non sono niente di speciale. Dato che i giri vincenti sono più numerosi, i pagamenti rispecchiano le probabilità di vincita. Una combinazione da 5 simboli non eccede una da 4, in termini di premi, più di 5 volte tanto.
Consigli aggiuntivi sul ruolo della volatilità nelle slot onlineScegliere il tipo di slot che preferisci dipende tutto da te. Le slot a volatilità bassa sono preferite da giocatori occasionali che non hanno un budget elevato a disposizione. Le piccole, ma frequenti, vincite consentono di restare in gioco per periodi più lungi e potenzialmente ottenere una combinazione di valore. Le slot a volatilità alta, d’altra parte, sono più indicate per giocatori con un budget elevato, dato che questi possono permettersi i costi di lunghi periodi senza una vincita.
Le informazioni sulla volatilità sono scarse e, prima di capire come funziona il gioco che scegli, ti consigliamo di trattare ogni titolo come se fosse a volatilità bassa, andando a scoprire eventualmente il contrario. È importante ricordare che il sistema RNG fornisce dei risultati casuali e tutto può succedere durante un numero minimo di giri. In ogni caso, fai attenzione a come scommetti i tuoi soldi, soprattutto su un genere con un alto livello di casualità come le slot.
Domande frequenti sulla percentuale di pagamento
Dopo aver parlato degli aspetti base del valore RTP e degli altri fattori correlati, siamo certi che ora hai capito correttamente di cosa si tratta. Nonostante ciò, potresti avere ulteriori domande sull’argomento. Dato che non possiamo rispondere a tutte le domande all’interno dell’articolo, abbiamo realizzato una lista di alcune delle domande più frequenti sul valore RTP. Per farti capire ancora meglio l’argomento, abbiamo incluso anche delle risposte dettagliate sotto.